Strategia Avanzate Gestione Aula

PAURA DI PARLARE IN PUBBLICO?
PERCHE’ MOLTI NE SOFFRONO?
La paura di parlare in pubblico è un problema piuttosto comune e può esprimersi in svariate forme: dalle situazioni “professionali” più comuni, come quelle in cui una persona è chiamata a svolgere una relazione davanti ad un uditorio, ai casi più specifici, dove saper parlare in pubblico diventa requisito importante e fondamentale, come accade per i formatori, i trainer, coach o i docenti d’aula in generale.

Nel mondo professionale il public speaking e l’abilità di saper gestire un uditorio con competenza, sono requisiti essenziali per poter emergere e distinguersi nel proprio settore.

PAURA DI DIRE LA TUA… SEMPRE?
La paura di parlare in pubblico, però, può esprimersi anche in situazioni non professionali, più intime, che possono riguardare la vita di tutti i giorni. 

Per esempio, si può temere di prendere la parola quando si è con gli amici, o anche in famiglia. Tale timore può crescere quando si sente il desiderio di dissentire, ossia esprimere disaccordo con quanto qualcun altro sta dicendo, o semplicemente per palesare il proprio parere riguardo ad un determinato argomento. Pertanto, in qualsiasi situazione in cui è previsto l’atto del parlare davanti a qualcuno, è possibile provare paura.

UN PROBLEMA CHE SI MANTIENE NEL TEMPO

La paura di parlare in pubblico può svilupparsi in un periodo più o meno lungo, che a volte può durare anche anni, oppure può nascere all’improvviso, magari a seguito di una esperienza negativa o addirittura traumatica (per esempio, l’aver vissuto una “brutta figura” parlando davanti a tante persone).

Quale sia l’origine, tuttavia, questo problema si mantiene nel tempo a causa di meccanismi mentali (pensieri ed emozioni) e comportamenti che, anche se messi in atto per evitare o proteggersi da tale paura, non fanno altro che rafforzarla e rendere sempre più difficili le successive esposizioni.

Se ancora non sai come superare la paura di parlare in pubblico, ti informiamo che nei casi più gravi alcuni studiosi parlano addirittura di patologia, cioè di una malattia: la cosiddetta “glossofobia”, ma questo è davvero un caso limite, quindi non preoccuparti, sicuramente non è il tuo. Quella di parlare in pubblico è dunque una patologia che può trasformarsi in una vera e propria fobia sociale, paralizzante. Si arriva così all’evitamento di qualsiasi situazione, anche solo potenzialmente imbarazzante: senza il “rischio” di un intervento in pubblico non ci sono, infatti, né ansia né paura di emozionarsi, di arrossire, di avere una voce imbarazzata o imbarazzante… Fuggire da tale esperienza, purtroppo, non è proprio la strategia migliore per non provare ansia e paura collegate al parlare in pubblico, perché così facendo si evita una cosa ben più importante: la VITA.

La vita è fatta di occasioni, di treni che magari passano una volta sola e quindi conviene farsi trovare pronti sul binario giusto!

Privacy Policy Cookie Policy