Se lo sport è sempre stata la tua passione e vuoi portare ad un nuovo livello la tua carriera:

Diventa Sport Coach Professionista

Raggiungi i tuoi obiettivi professionali aiutando gli atleti a vincere la sfida.

In gara per avere successo non bastano solo i muscoli!

(Il mercato li reclama! Le richieste di professionisti specializzati nel mondo dello Sport sono in crescita)

SCOPRI IL

Master Universitario in
Sport Performance Coach

Master Universitario erogato in collaborazione con l'Università Mercatorum

Come le olimpiadi ci hanno dimostrato…

Per vincere non bastano solo i muscoli o la tecnica

Quando si tratta di Gestire lo stress mentale di una gara, superare i propri limiti e ottenere eccezionali performance sportive 

… ecco che entra in gioco lo Sport Coach!

Gli atleti si rivolgono a questa figura professionale per affrontare al meglio una sfida e assisterli durante gli allenamenti.

Ecco un esempio di come un Coach possa fare veramente la differenza nella vita di un Atleta...

Oggi il mercato del lavoro ricerca figure specializzate in grado di aiutare l’atleta, la squadra o l’intero team a migliorare le proprie prestazioni e affrontare al meglio la sfida.

Diventare Sport Coach può essere la chiave di svolta della tua carriera.

Ti dà la possibilità di specializzarti in un settore in crescita, differenziarti come Coach e puntare alla tua prossima vittoria nel mondo dello sport!

A chi è dedicato il Master

Un Master Universitario per il Mondo dello Sport

Titolo di studio a valore legale

Titolo di studio riconosciuto dal M.I.U.R. come master universitario

Esame Finale per la certificazione

Riconoscimento 60 CFU

Possibilità di ottenere il Diploma di Practitioner in PNL

convalidato dalla società americana di Neuro-Linguistic Programming Society of NLP™ diploma firmato da Richard Bandler

Modalità Didattica

Il Master in Sport Performance Coach è composto in 11 moduli online + 2 corsi Live (in Presenza o a Distanza come da misure cautelari covid-19).

La formazione è caratterizzata da una metodologia didattica che prevede l’utilizzo di percorsi didattici, costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione e apprendimento dello studente.

Lo studente dispone di: testo scritto della lezione, con riferimenti bibliografici e note; videolezioni, disponibili in modalità sincrona e/o asincrona; test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

La fruizione dei materiali online, accessibili da computer e da mobile, sarà resa disponibile all’atto dell’immatricolazione, con il rilascio di credenziali nominative per l’accesso alla piattaforma di e-learning dell’Ateneo.

Doppio Tutor: La tua Guida Sicura verso il successo

Ogni nostro studente con l’inizio del suo percorso formativo può usufruire del nostro supporto personalizzato a Doppio Tutor. Avrai quindi il doppio del supporto rispetto al classico percorso tradizionale per tutta la durata dei tuoi studi.

Sarai affiancato dalle diverse aree operative dell’Università Mercatorum e potrai anche contare su un servizio di tutoraggio esclusivo fornito da Stefano Santori Training.

I nostri Tutor saranno i tuoi compagni di viaggio. Risponderanno alle tue domande, ti supporteranno per superare eventuali ostacoli e ti aiuteranno a pianificare il tuo percorso accademico, dal calendario esami alla tesi finale.

Consideralo il nostro impegno personale affinché i nostri studenti mantengano costantemente gli standard più elevati e abbiano accesso a un supporto completo durante l’intero percorso di apprendimento.

Chi sono i Docenti del Master in Sport Performance Coach

Il Corpo Docente è composto da docenti universitari, Coach professionisti, formatori e consulenti di rilievo per importanti società nazionali e multinazionali

Stefano Santori

Coach e Trainer, Docente Universitario

Isabella Ruberti​

Coach e Formatrice Aziendale​

Luca Federico Ricci​

Coach e Formatore Aziendale​

Paola Iacobini

Coach e Formatrice Aziendale

Berardo Maria Berardi

Coach e Formatore

Mauro Eusebio

Coach e Formatore

Quali Competenze acquisirai con il Master in Sport Coach

Scopri i vari moduli del Programma Didattico

Radici storiche e filosofiche del Coaching

dal coaching tradizionale ai modelli di coaching sportivo

Percorso in Programmazione Neurolinguistica

(preparazione da Practitioner)

NLP for Coaching

Caratteristiche e Attributi di una Mentalità Vincente

Percorso per Modificare il proprio Mindset

Tecniche avanzate di Mindsetting®

Hi Performance Coaching

strategie di goal setting sportivo e metodiche per ottenere le più alte prestazioni

Metodi e didattiche delle attività motorie

Strumenti informatici per lo sport

Gestione dei gruppi sportivi

Strategie di marketing digitale

Prova finale

Programma Didattico Live

Master in PNL 1° Livello Practitioner

Il Master in Programmazione Neurolinguistica per diventare "NLP Practitioner" e ottenere la Certificazione Americana controfirmata da R.Bandler

Corso in Sport Performance Coach

Il corso per apprendere le più avanzate tecniche di Coaching e Biohacking per migliorare le performance sportive (fisiche e mentali).

Cosa significa diventare Coach Sportivo

Come Coach può:

Requisiti per Accedere al Master

Per il Rilascio del suddetto Titolo e il relativo riconoscimento CFU, lo Studente dovrà

Vuoi essere il prossimo Coach Sportivo?

Il Direttore Didattico: Stefano Santori

Classe 1969, Laureato in Giurisprudenza. Da oltre 25 anni è formatore, coach e consulente aziendale, Trainer di PNL (Programmazione Neuro Linguistica) e Trainer di NLP Coaching con licenza USA, conseguita nel 1994 con il cofondatore della NeuroLinguistic Programming, NLP, Richard Bandler. Ha lavorato con istituti di formazione, prestigiose società nazionali ed internazionali e con enti governativi.

È docente nei Master dell’Università “LUISS” e docente a contratto dell’Università Mercatorum settore SECSP/08 (l’Università telematica delle Camere di Commercio italiane).

Negli ultimi anni si è concentrato sulle più recenti applicazioni delle neuroscienze al mondo del business, della digital communication e dello sviluppo personale. Vanta esperienze imprenditoriali e direttive all’interno di aziende private.

È stato il coordinatore del Gruppo Regionale Lazio di ADICO, Associazione Direttori Commerciali e Marketing, nonché uno dei membri della Commissione di Esperti del “Progetto Bilancio Sociale” per il Formez, ed ha ricoperto per 5 anni anche il ruolo di direttore commerciale in aziende di rilevanza nazionale.

Oggi ricopre il ruolo di CEO di Wikicom, società di consulenza direzionale e formazione aziendale da lui fondata nel 2001, specializzata nel settore della formazione manageriale e nello sviluppo personale/coaching, nell’erogazione di Master Universitarie Lauree di nuovo stampo (come quella in Marketing e Vendita).

Ha realizzato oltre 24 opere di formazione su DVD (sia di taglio aziendale che di sviluppo personale), 18 audiocorsi, svariate pubblicazioni (edite da Franco Angeli, Sperling & Kupfer, Il Sole 24 Ore, Cairo Editore). Fondatore del Metodo Mindset Coach™, autore del libro “La migliore Mentalità Vincente, la tua” ( coautore Gabriele Andreoli, editore Lupetti) , basato sul suo metodo proprietario e brevettato, Mindsetting, che permette a persone e organizzazioni di “lavorare” sull’aspetto che più conta in ogni cambiamento: la mentalità.

Ha lanciato “MV” una rivista trimestrale di settore interamente incentrata sui Mindset che creano la Mentalità Vincente. All’interno della rivista ci sono articoli di approfondimento, spunti di riflessione e testimonianze di persone di successo (manager, sportivi, trainer, coach, ecc.).

Nei suoi oltre 24 anni di carriera ha formato e “motivato”, tra gli altri, reti vendita/promozione di:

Dal lato manageriale ha formato/sta formando, tra gli altri, team manageriali di RDS, Tecnocasa, Gabetti, Eden Viaggi, Lottomatica, ecc. ed è Keynote Speaker in Convention Aziendali (tra gli altri: ENEL, OfficeDepot, Mc Donald’s, FCA, Groupama, ecc.).

Acquista Subito ciò che ami, Paga un pò alla volta

Puoi scegliere PAGOLIGHT, il sistema per pagare a rate online, in maniera veloce e con la massima sicurezza

Valido per clienti residenti in Italia da almeno 3 anni, con reddito regolare dimostrabile e buon merito creditizio

NORME DI RIFERIMENTO PER LA PROFESSIONE DEL COACH

Norma UNI 11601:2015

La presente norma definisce la terminologia e le caratteristiche del servizio di Coaching e indica i requisiti per la fornitura di servizi di coaching per:

– orientare e guidare i fornitori dei servizi;

– favorire la scelta informata e consapevole da parte degli utilizzatori dei servizi di coaching (individui, gruppi, organizzazioni profit e non-profit).

Il presente documento non definisce le competenze dei professionisti coach.

Legge 4/2013 Coaching

La Legge 4/2013 regolamenta le professioni non organizzate in albi o collegi: in pratica tutte quelle professioni che non hanno un albo professionale: tra queste vi è anche la professione di Coach. Questo significa, innanzitutto, che non esiste un albo nazionale dei coach (né può né deve esistere, secondo la Legge).

DIFFERENZE TRA COACH, PSICOLOGO E COUNSELOR

Differenze con la professione di psicologo

La Legge 4/2013 regolamenta le professioni non organizzate in albi o collegi: in pratica tutte quelle professioni che non hanno un albo professionale: tra queste vi è anche la professione di Coach. Questo significa, innanzitutto, che non esiste un albo nazionale dei coach (né può né deve esistere, secondo la Legge).

Differenza con la professione di counselor

“La relazione di coaching rispetto a quella di counseling non è una relazione di aiuto bensì una relazione di partnership paritaria tra un Coach e un Cliente. Il Coach, come professionista, non offre soluzioni a disagi esistenziali, non esplora il passato, bensì supporta il Cliente a riconoscere i suoi modelli di pensiero e ad attivare tutte le risorse interne per raggiungere l’obiettivo da lui/lei auto definito.” [Fonte https://www.coachfederation.it/diventa-coach]

NOTA INTEGRATIVA SUL PRINCIPIO DI VALORE LEGALE DEI TITOLI UNIVERSITARI

Il principio del valore legale dei titoli universitari è sintetizzato nel Testo unico delle leggi sull’istruzione superiore (R.D. 31.8.1933, n.1592, art. 167): Le Università e gli Istituti superiori conferiscono, in nome della Legge, le lauree e i diplomi determinati dall’ordinamento didattico. Il Regolamento studenti (R.D. 4 giugno 1938, n.1269, articolo 48) prevede che le lauree e i diplomi conferiti dalle Università contengano esplicitamente la dicitura “Repubblica Italiana” (per i titoli conseguiti a partire dal 1946) e “in nome della legge”.

La riforma universitaria in Italia (DM 509/1999), che ha introdotto i nuovi titoli accademici di ‘laurea’ e di ‘laurea specialistica’, ha voluto confermare esplicitamente il principio del valore legale affermando che i titoli conseguiti al termine dei corsi di studio dello stesso livello, appartenenti alla stessa classe, hanno identico valore legale (art. 4.3). I corsi di studio dello stesso livello, comunque denominati dagli atenei, aventi gli stessi obiettivi formativi qualificanti e le conseguenti attività formative indispensabili, sono raggruppati in classi di appartenenza.

Il valore legale del titolo di studio è fondato su due ‘pilastri’: l’ordinamento didattico nazionale (che fissa le caratteristiche generali dei corsi di studio e dei titoli rilasciati) e l’esame di Stato (che ha la funzione di accertare – nell’interesse pubblico generale – il possesso di determinate conoscenze e competenze).

I titoli di studio hanno valore legale, ma non abilitante per le professioni: “le lauree e i diplomi conferiti dalle Università e dagli Istituti superiori hanno esclusivamente valore di qualifiche accademiche. L’abilitazione all’esercizio 5 professionale è conferita in seguito ad esami di Stato, cui sono ammessi soltanto coloro che: a) abbiano conseguito presso Università o Istituti superiori la laurea o il diploma corrispondente; b) abbiano superato, nel corso degli studi per il conseguimento del detto titolo, gli esami di profitto nelle discipline che sono determinate per regolamento” (R.D. 31.8.1933, n. 1592; art. 172).

La distinzione tra qualifiche accademiche e qualifiche professionali è tipica dell’ordinamento italiano, e ha un fondamento nella Costituzione che dedica un intero articolo, il numero 33, alla responsabilità pubblica in materia di istruzione, istituzioni educative, e ruolo degli Esami di Stato:: “È prescritto un esame di Stato (…) per l’abilitazione all’esercizio professionale” (art. 33).

L’ordinamento italiano prevede casi – a carattere di eccezione – di titoli di studio direttamente abilitanti alla professione; il carattere abilitante del titolo va comunque sempre determinato per legge (è il caso dei titoli accademici abilitanti all’esercizio di alcune professioni sanitarie).

Nell’ordinamento giuridico italiano il titolo di studio a cui viene attribuito valore legale è un certificato rilasciato da un’autorità scolastica o accademica nell’esercizio di una funzione pubblica. Esso riproduce gli estremi un atto pubblico compiuto da un pubblico ufficiale o da una commissione d’esame investita della medesima funzione che dispone il conferimento del titolo al candidato; pertanto si tratta di un atto di fede privilegiata ai sensi degli articoli 2699 e 2700 del Codice civile. Per potersi dare la potestà testé menzionata, l’autorità in parola deve essere un’amministrazione pubblica a ciò incaricata dalla legge, oppure un istituto privato legalmente riconosciuto dal Ministro competente, e il titolo di studio riferirsi ad un corso previsto da un regolamento didattico conforme a schemi nazionali definiti da leggi e regolamenti ministeriali (o anche leggi regionali per i settori formativi di loro competenza). A questi titoli, e solo ad essi, viene accordata una specifica protezione legale.

Dal punto di vista dell’efficacia giuridica il titolo afferma una certezza legale valevole erga omnes, il possesso di un titolo di studio con valore legale è (per definizione) una condizione necessaria, in base a specifiche norme dell’ordinamento, per:

– Il proseguimento degli studi nel sistema scolastico o accademico nazionale

– L’ammissione ad Esami di Stato finalizzati all’iscrizione ad albi, collegi ed ordini professionali

– La partecipazione a concorsi banditi dalla pubblica amministrazione e l’inquadramento in precisi profili funzionali lavorativi

Hai Dubbi, Domande o Richieste specifiche riguardanti il Master?

Scrivici su Whatsapp

3938253900

Contattaci via Mail

master@stefanosantori.it

Numero Verde

800 60 87 87

dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 10:00 alle ore 18:00

© 2020 Stefano Santori Training. All Rights Reserved. - Wikicom srl - P.iva 11328411001
Privacy Policy Cookie Policy